WEBFAKT

La fatturazione

elettronica facile,

veloce und

efficiente.

LA FATTURA ELETTRONICA

Con l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche tra privati, a partire dal 1o gennaio 2019, l’Italia ha compiuto un passo importante verso la digitalizzazione della pubblica amministrazione e il raggiungimento degli obiettivi europei.
Come funziona la fatturazione elettronica? Tutti i titolari di partita IVA con sede in Italiay sono tenuti ad emettere le fatture per clienti residenti o stabiliti sul territorio italiano in formato XML e trasmetterle tramite il sistema di interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, che le recapita al destinatario dopo i dovuti controlli. Il destinatario può essere raggiunto tramite una casella PEC oppure un codice identificativo unico a 7 caratteri alfanumerici. Nei casi in cui il destinatario sia sconosciuto al SDI in quanto privo di PEC e codice identificativo, viene inviata una notifica al mittente che dovrà provvedere autonomamente all’inoltro.
Questo sistema si applica anche alle fatture per privati consumatori. In questo caso l’impresa che emette la fattura ne consegna una copia al cliente come di consueto, mentre l’originale finisce nel suo cosiddetto Cassetto Fiscale, di cui dispone ogni contribuente. Il nostro software implementa questo processo per la fatturazione alla pubblica amministrazione già da anni. Molti dei nostri clienti hanno quindi già familiarità con la procedura e apprezzano la soluzione semplice e pratica offerta dal nostro programma per la fatturazione elettronica.
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento molto utile sulla fattura elettronica: Guida La fattura elettronica e i servizi gratuiti dell'Agenzia delle Entrate

WEBFAKT – UNA SOLUZIONE COLLAUDATA

In uso già da diversi anni, il nostro software si è dimostrato una soluzione efficiente e affidabile per l’emissione e trasmissione delle fatture elettroniche. Per quanto riguarda la ricezione delle fatture in entrata, proponiamo tre diverse opzioni:
- Utilizzo del codice destinatario del nostro partner Software Hub System. Scegliendo questa opzione, tutte le fatture vengono archiviate presso il nostro partner, dove possono essere visualizzate o gestite tramite il software da noi fornito.
- Utilizzo di un indirizzo PEC esistente. In questo caso il SDI invia le fatture direttamente all’indirizzo PEC fornito, da dove poi è possibile gestirle (ad esempio stamparle, inoltrarle al reparto contabile ecc.). Se si sceglie questa opzione, l’archiviazione delle fatture ai sensi di legge è responsabilità del destinatario.
- Utilizzo di un indirizzo PEC dedicato. Questa soluzione permette a un sistema automatizzato fornito da noi di consultare la casella PEC, svolgendo una doppia funzione: da un lato quella di archiviare le fatture in entrata (presso il nostro partner), dall’altro quella di inoltrarle via e-mail nel formato desiderato (XML e/o PDF) a destinatari quali, per esempio, il commercialista o la ditta stessa. Questo sistema consente inoltre di accedere all’archivio digitale e consultare le fatture quando si si desidera.
Il nostro consiglio è quello di optare per la consegna via PEC, che permette di avere le proprie fatture sempre sotto controllo e di cambiare provider o archivio digitale in qualsiasi momento. È comunque consigliabile creare una PEC dedicata o eventualmente anche più di una, in caso che la struttura aziendale lo richieda (ad esempio nel caso di aziende con diverse sedi).

Elektronische Rechnung Schema

COME FUNZIONA IL PROCESSO NEL DETTAGLIO?

Emittente: La fattura con tutti i dati necessari viene emessa in formato XML.
Emittente: La fattura viene trasmessa a un intermediario scelto dall’emittente.
Intermediario dell’emittente: La fattura viene nuovamente controllata per assicurarne la correttezza formale.
Intermediario dell’emittente: Se necessario (solo per la pubblica amministrazione) viene apposta la firma digitale sulla fattura.
Intermediario dell’emittente: La fattura viene archiviata digitalmente secondo le disposizioni di legge per conto dell’emittente.
Intermediario dell’emittente: La fattura viene trasmessa al SDI.
SDI: La fattura viene sottoposta ai necessari controlli, compresa la verifica che il codice fiscale del ricevente sia attivo.
SDI: La fattura viene inviata al destinatario (se PEC), messa a disposizione per l'incasso (se codice destinatario) o memorizzata nel suo Cassetto Fiscale (se il destinatario non ha né PEC né codice, come nel caso dei privati).
Intermediario del destinatario: Le fatture con codice destinatario vengono raccolte, archiviate digitalmente ai sensi di legge e messe a disposizione del destinatario.
Destinatario: Se dotato di codice, il destinatario ritira le fatture dal suo intermediario e le elabora.
Destinatario: Se dotato di PEC, il destinatario riceve le fatture e le elabora. Deve però archiviare le fatture autonomamente nel rispetto delle disposizioni di legge.
Per ricevere maggiori informazioni sul nostro software, potete compilare il modulo di contatto oppure chiamarci al +39 0473 201 239.